Sistemi di spegnimento con gas inerte ecologico 100%.
CARATTERISTICHE GENERALI ED IMPIEGO
Un impianto antincendio a gas inerte è un sistema di spegnimento automatico che provoca la scarica del gas quando si verificano le condizioni di incendio nel locale protetto.
Essendoun gas o una miscela di gas naturali presente nell'atmosfera terrestre non hanno nessuna restrizione legislativa presente o futura (ALT, GWP, ed ODP = zero) nessun pericolo per l'ambiente!
ALT = tempo di permanenza nell'atmosfera
ODP= potenziale depauperamento ozono
GVP= indice effetto serra
E' efficace contro tutti i tipi di incendio, ed è particolarmente usato in ambienti a protezione di grandi valori economici, dove altri estinguenti come l'acqua, la polvere o la schiuma non possono essere usati perché causerebbero danni.
L’impiego tipico è in centri di calcolo, archivi, musei, centri di telecomunicazioni, ecc.... viene utilizzato in locali normalmente chiusi riducendo la percentuale di ossigeno al 12-13% arrestando la combustione dopo la scarica in circa 60”.
Nessun shock termico a computers, garantisce una totale visibilità durante la scarica con una saturazione uniforme e una prolungata concentrazione nell'area protetta.
Il dimensionamento è realizzato in accordo con le norme UNI 15004-1, la rete di distribuzione, degli ugelli e la loro forometria sono realizzati utilizzando un calcolo computerizzato VDS .
Il sistema prevede una o più bombole da 80 -140- 180 lt poste anche lontano dal locale da proteggere, controllate e pilotate da una centralina che gestisce le fasi di preallarme, allarme e scarica estinguente. La centrale è programmata per attivare la procedura di evacuazione del personale prima della scarica dell'estinguente. Eventuali persone presenti durante la scarica possono respirare per un periodo suffiiente al fine di mettersi in sicurezza.
Accettato dagli standard NFPA ed EPA Non vi sono effetti tossicologici, ne gas tossici generati dalla combustione se a contatto con il gas inerte.
![]() |
|
classificazione dei gas inerti secondo UNI 15004-1
|
|
NOAEL=Livello più alto di concentrazione che non produce effetto tossico
LOAEL=Livello più basso di concentrazione che produce effetto tossico
|
|
TEST PER INTEGRITA LOCALE E MANTENIMENTO DELLA CONCENTRAZIONE DELL'ESTINGUENTE.
Richiesta dalla norma NFPA 2001 e dalla UNI 15004 la prova di integrità del locale (Door Fan Integrity Test).
L'estinzione del fuoco in un ambiente protetto da impianto a saturazione totale avviene al raggiungimento di una specifica concentrazione di estinguente nell’aria.
Pertanto come misura precauzionale occorre che siano verificate le seguenti condizioni:
- La tenuta del locale protetto garantisca un tempo di ritenzione di almeno 10 min;
- La quantità di agente estinguente previsto sia correttamente dimensionata al volume del locale protetto;
- Localizzare le eventuali aperture per l’eliminazione delle perdite.
Il Door Fan Integrity Test calcola la concentrazione e il tempo in cui la concentrazione del gas rimane ad un livello sufficiente per garantire l’estinzione del locale protetto.
|