![]() |
![]()
Le bombole sono tutte verificate ad una pressione di prova di 250 bar e collaudate I.S.P.E.S.L. - I.G.M.C., normalmente usate per questi impianti hanno un volume di 40 o 67 litri e vengono caricate con un coefficiente di riempimento dei 66% o dei 75% a seconda se destinate a climi tropicali o temperati.
Le bombole vengono normalmente installate in batteria e collegate tra di loro attraverso tutta una serie di accessori, comandi, interruttori etc. che completano l'impianto stesso
|
Schede tecniche
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
VALVOLA A FLUSSO RAPIDO mod. VFR
Le valvole a flusso rapido per gli impianti a C02 sono valvole, costruite in ottone OT58, particolarmente progettate per l'uso richiesto ed hanno la caratteristica di avere una grande portata, esse vengono azionate premendo un nottolino posto sulla parte superiore che pilota il pistone principale permettendo il passaggio totale del C02 alle tubazioni di scarica. Si costruiscono con filetto conico per il collegamento alla bombola.
- Filetto bombola: 3/4" NPT x 1 %PT
- Uscita gas: 25,4 mm 14 filetti x
- Collegamento comandi 25,4 mm 14 filetti x"
- Disco di sicurezza 180/220 ba
|
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
COMANDO ELETTROPNEUMATICO PER BOMBOLE PILOTA
Ogni batteria di bombole deve essere provvista di una cosiddetta bombola pilota che può pilotare fino ad un massimo di 7-8 bombole, essa deve essere attivata al momento in cui si verifica l'incendio; per ottenere ciò la bombola pilota deve avere montato sulla cima della propria valvola il comando pilota che può essere pneumatico, elettrico o combinato elettropneumatico, o manuale. I comandi pilota sono tutti provvisti anche di comando manuale e di attacco per il collegamento di un cavetto metallico per azionamento a distanza.
|
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
COMANDO PNEUMATICO PER BOMBOLE PILOTA
|
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
COMANDO PER BOMBOLE PILOTA IN VERSIONE ANTIDEFLAGRANTE
Grado di protezione EEx d II B T6 - IP 65.
|
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
VALVOLA RITARDATRICE
Si usa per ritardare la scarica dell’impianto ed è utilizzata soprattutto negli impianti su imbarcazioni. E' richiesta obbligatoria dal RINA.
La sua attivazione permette di evacuare il locale di scarica della CO2. Dopo il suo azionamento, si attiva solo l’allarme e dopo circa 1 minuto la scarica dello spegnimento.
|
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
INTERCONNETTORE BOMBOLA PILOTA
Va posizionato tra la valvola della bombola pilota ed il comando attuatore della bombola stessa. E' dotato di due attacchi laterali per ricevere il gas dal collettore raccolta gas, mantenere aperta la valvola della bombola pilota e rinviare il gas al successivo comando a mano e pressione tramite la relativa manichetta alta pressione tra bombole
|
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
COMANDO A MANO E PRESSIONE
Il comando a mano e pressione è un meccanismo che montato sulla parte superiore della valvola a flusso rapido, quando attivato, preme il nottolino posto sulla parte superiore di essa attivandola. Questo tipo di comando viene montato normalmente su tutte le bombole della batteria escluso quella pilota e viene attivato mediante la pressione che arriva dalla bombola pilota quando attivata, inoltre esso è provvisto di una leva di comando manuale che se tirata verso l'alto ne provoca ugualmente l'apertura. Tutti i comandi a mano e pressione devono essere collegati tra di loro da manichette ad alta pressione che trasmettono il comando di pressione dalla bombola pilota alle altre bombole della batteria.
|
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
COMANDO PNEUMATICO
E' un componente che viene avvitato sull'attacco superiore della valvola a flusso rapido CO2. Viene montato normalmente su tutte le bombole pilotate di una batteria e viene attivato dalla pressione della CO2 che arriva dalla bombola pilota.
|
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
VALVOLA STROZZATA COLLETTORE
Viene posta sul collettore tra la bombola pilota e la seconda bombola della batteria, serve a ridurre la portata dei C02 della bombola pilota al collettore e quindi a confluire il C02 stesso verso l'interconnettore bombola pilota ed ai comandi mano e pressione.
|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
VALVOLA DI SFIATO
Viene montata sull'ultimo comando a mano e pressione dell'ultima bombola della batteria e serve per eventuali sovrapressioni che possono crearsi nel collettore.
|
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
VALVOLA DI SICUREZZA
Viene montata sul collettore quando a valle viene montato un dispositivo di intercettazione. co
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
VALVOLA DI NON RITORNO
Viene posta tra il collo d'oca ed il collettore, la valvola di non ritorno deve impedire il flusso dei C02 tra una bombola e l'altra e deve favorire il flusso di ciascuna bombola verso il collettore principale, inoltre ha la funzione di non disperdere il C02 nel caso che una qualsiasi bombola sia stata occasionalmente smontata dall'impianto
|
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
COLLETTORE
Viene costruito con tubo per alte pressioni, permette a più bombole di essere collegate ad una rete comune.
Le dimensioni standard dei collettori sono a partire da un minimo di 1 « gas di diametro e devono essere scelte in sede di progetto secondo la quantità di C02 che deve essere scaricata nell'ambiente. Con l'entrata in vigore della normativa europea 97/23 DM 6/03/2000, il collettore deve essere collaudato e certificato.
|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
COLLO D'OCA ALTA PRESSIONE
Viene montato tra l'uscita della valvola a flusso rapido delle bombole della batteria ed il collettore, serve a confluire il C02 delle bombole al collettore di raccolta gas.
L = 400mm
|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
TUBO ALTA PRESSIONE DIRITTO
|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
TUBO ALTA PRESSIONE FLESSIBILE
|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
INTERRUTTORI A PRESSIONE
Viene montato generalmente sul collettore di uscita, esso é fornito di due contatti NA e NO che vengono mantenuti attivati anche quando la pressione nel collettore viene a cessare, (dispositivo a riarmo manuale) questo dispositivo può servire per confermare alla centrale l'attivazione della scarica, accendere una lampada o una sirena, per avvisare il personale addetto che l'impianto é intervenuto
|
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
SIRENA A C02
E' una sirena che viene attivata dalla pressione dei C02 nell'impianto, essa suona quando il C02 confluisce nel collettore e finché il C02 é presente nelle tubazioni, cioè per tutto il tempo della scarica.
|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
SGANCIO PNEUMATICO SERRANDE
E' un dispositivo pneumatico dotato di un pistoncino che in caso di pressione si ritira per cui permette di chiudere eventuali serrande nel locale interessato all'incendio al fine di evitare la dispersione del CO2 dal locale.
E' costruito interamente in ottone.
|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
CONI DIFFUSORI GAS C02
Vanno montati all' estremità delle tubazioni in modo che nei locali da proteggere si realizzi un'uniforme distribuzione del C02 tenendo conto che nei punti particolarmente pericolosi il gas deve investire rapidamente le zone interessate.
I coni per la saturazione totale dei locali devono essere disposti nella parte alta dello stesso e per ambienti particolarmente alti si dovrà prevedere una distribuzione anche ad un terzo dell'altezza per assicurare una rapida erogazione.
Nel caso di protezione di materiali o liquidi infiammabili, i coni devono essere disposti in modo tale che in caso di erogazione non si verifichino spostamenti o vortici di materiale incendiato.
I coni sono costruiti in alluminio con ugello erogatore in ottone.
|
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
VALVOLA DI SMISTAMENTO PER IMPIANTI C02
Queste valvole sono costruite interamente in ottone e sono azionabili tramite un pilotaggio perfettamente identico alle valvole a flusso rapido montate sulle bombole, possono quindi essere pilotate sia elettricamente, che pneumaticamente o manualmente tramite comandi pilota posti sulla loro testa. Esse permettono di poter proteggere più locali con una sola batteria di bombole, ovviamente in questo caso l'impianto deve essere dimensionato tenendo conto del locale più grande.
|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
Questo sistema offre un notevole risparmio soprattutto per impianti di grandi dimensioni.
|
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
TERMOSTATO ESPANSIONE ARIA O POLMONCINO
Vanno montati all'interno dei locali da proteggere in ragione di uno ogni 12-15 metri quadrati, oppure nelle immediate vicinanze delle apparecchiature; essi consistono in un polmone di metallo che contiene aria a temperatura ambiente e vanno collegati tra loro mediante appositi tubicini capillari in rame diam. 3 x 2 e raccordini adatti allo scopo.
Il montaggio dei polmoncini e dei tubicini deve essere assolutamente a tenuta, quindi il tutto deve essere collegato all'uscita del comando pneumatico posto sulla testa della valvola a flusso rapido della bombola pilota.
Quando si verifica un incendio l'aria contenuta nel polmoncino, aumentando bruscamente la temperatura, aumenta la propria pressione, questo segnale di pressione seppur lieve (alcuni millibar) è sufficiente a far intervenire il comando pneumatico sulla bombola pilota.
|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
RACCORDI PER POLMONCINI
Sono costruiti in ottone e torniti di precisione. La loro funzione è quella di collegare i termostati ad espansione d'aria o polmoncini ai comandi pneumatici pilota tramite un tubetto di rame capillare diametro 3x2mm
|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
AB41037 TUBO RAME
Il tubo di rame 3x2mm. serve a collegare i termostati o polmoncini al dispositivo di attivazione pneumatica.
|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
CARRUCOLA DI RINVIO
Si utilizza per deviare il cavetto di acciaio usato per il comando manuale a distanza.
|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
|
|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
CASSETTINE PER COMANDO TIRANTE A DISTANZA
|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
BILANCIA IMPIANTI FISSI CO2 PESATURA BOMBOLE
Bilancia tarabile per la verifica del peso delle bombole CO2 negli impianti fissi di estinzione, al calare del peso della bombola, il contatto elettrico invia una segnalazione alla centrale di controllo antincendio.
|
| |||||||||||||||||||||||||
![]() |
SISTEMA CONTROLLO PESO A BILANCIERE
Il sistema di controllo a bilaciere,consente di verificare visivamente sul posto, la effettiva carica di estinguente all'interno della bombola.Puo' essere montato anche un sistema per il controllo elettrico della carica ,fornendo un allarme in centrale.(ad esempio :finecorsa/sensore infrarossi)
|
![]() |