ESTINTORI CARRELLATI POLVERE
Gli estintori carrellati sono composti da una struttura metallica denominata telaio, munito di ruote, su cui è installato un recipiente (in genere di forma cilindrica) a pressione permanente o pressurizzati al momento dell’uso attraverso una bombola di gas disposta vicino al serbatoio dell’agente estinguente.
Al serbatoio e fissato il dispositivo di erogazione composto da una tubazione e da una lancia e /o cono diffusore, munita di valvola di intercettazione e di impugnatura, affinché l’operatore addetto all’estinzione possa dirigere con precisione il getto e possa interromperlo una volta spento il focolare.
Il parametri più importanti per un estintore carrellato è la determinazione della gittata e il tempo di scarica.
DESCRIZIONE
Omologazione Ministero Interni DM 06/03/92 UNI 9492CE PED Polvere ABC 40
SERBATOIO
costruito in acciaio FeP12 UNI 5867, sabbiatura e verniciatura con polvere epossidica poliuretanica resistente agli urti ,raggi UV, clima marino e atmosfere corrosive industriali. Valvola attacco 2" in ottone completa di valvola di sicurezza contro le sovrapressioni .Manometro controllo pressione attacco m10 x1 con OR. Carrello in tubolare d'acciaio staccato dal corpo serbatoio. Ruote in plastica stampata.
AGENTE ESTINGUENTE
La polvere polivalente contenuta negli estintori carrellati a polvere è idonea ad estinguere tutti i fuochi di classe A - Solidi, B - Liquidi infiammabili, C - Gas infiammabili (Norma EN 2). Il componente chimico che fornisce la caratteristica estinguente è il Fosfato Mono Ammonico (MAP); l'efficacia dell'agente estinguente è proporzionale alla percentuale di MAP presente. L’ azione estinguente della polvere si basa su diversi effetti tra cui il soffocamento ed il raffreddamento. Il primo avviene quando il MAP, reagendo con gli agenti ossidanti, libera gas in grado di neutralizzare l'ossigeno (comburente) e quando la polvere, molto fine si deposita sui materiali in combustione (combustibile) forma una barriera in grado di resistere al fuoco, evitando il fenomeno della riaccensione. Il secondo si verifica in conseguenza dell'assorbimento di calore da parte della reazione di catalisi negativa di decomposizione della polvere a contatto con le fiamme.
UTILIZZO
Questo estintore è stato progettato per essere utilizzato nel campo industriale per fuochi di classe A-B-C. E’ utilizzabile su apparecchi elettrici in tensione.
MANUTENZIONE
Per il mantenimento in perfetta efficienza dell'estintore, si raccomanda la manutenzione secondo la Norma UNI 9994-1; la sostituzione con parti di ricambio e ricariche non originali, comporta il decadimento dell' approvazione dell'estintore.
A richiesta: ruote con rulli metallici, polvere di qualità superiore, o in classe D per metalli.
|
ESTINTORE OM CE KG 30 A-B1-C POLVERE FUREX PRESSIONE PERMANENTE COD. AB12123
Capacità
kg
|
Classe
|
Ø mm
|
h mm
|
Peso
kg
|
Getto
m.
|
Tempo scarica
|
30
|
A-B1-C
|
245
|
1115
|
52
|
8
|
37"
|
|
|
|
ESTINTORE OM CE KG 50 A-B1-C POLVERE ABC 40 PRESSIONE PERMANENTE COD. AB12135
Capacità
kg
|
Classe
|
Ø mm
|
h mm
|
Peso
kg
|
Getto
m.
|
Tempo scarica
|
50
|
A-B1-C
|
300
|
1215
|
80
|
12
|
41"
|
|
|
|
ESTINTORE OM CE KG 100 A-B1-C POLVERE ABC 40 PRESSIONE PERMANENTE COD. AB12152
Capacità
kg
|
Classe
|
Ø mm
|
h mm
|
Peso
kg
|
Getto
m.
|
Tempo scarica
|
100
|
A-B1-C
|
360
|
1330
|
145
|
13
|
56"
|
|
|
Gli estintori carrellati a Biossido di carbonio (CO2) sono approvato dal Ministero dell'Interno secondo il Decreto Ministeriale del 6 Marzo 1992.
AGENTE ESTINGUENTE
Il biossido di carbonio è un gas incombustibile caricato ad una pressione di circa 60 bar; non necessita di un agente estinguente ausiliario per l'espulsione.
PRINCIPI DI ESTINZIONE
soffocamento: sostituzione dell'ossigeno necessario per Ia combustione;
raffreddamento: trasformazione rapida da liquido a gas di C02 a -78 °C
L'erogazione del biossido di carbonio avviene tramite un cono gassificatore.
UTILIZZO
Questo estintore è stato progettato per essere utilizzato nel campo industriale per fuochi di classe B-C. E’ utilizzabile su apparecchi elettrici in tensione.
MANUTENZIONE
Per il mantenimento in perfetta efficienza dell'estintore, si raccomanda la manutenzione secondo la Norma UNI 9994-1; la sostituzione con parti di ricambio e ricariche non originali, comporta il decadimento dell' approvazione dell'estintore.
A richiesta: ruote con rulli metallici, attacco ad occhione per traino automezzi.
|
ESTINTORE OM KG 20 CO2 B2-C AB12212
Capacità
kg
|
Classe
|
Ø mm
|
h mm
|
Peso
kg
|
Getto
m.
|
Tempo scarica
|
18
|
B2-B
|
202
|
998
|
70
|
4
|
30"
|
|
|
|
ESTINTORE OM KG 30 CO2 B2-C COD. AB12222
Capacità
kg
|
Classe
|
Ø mm
|
h mm
|
Peso
kg
|
Getto
m.
|
Tempo scarica
|
30
|
B2-B
|
227
|
1140
|
90
|
4
|
41"
|
|
|
|
ESTINTORE OM CE CARR KG 60 CO2 BIBOMBOLA COD.AB12223
Capacità
kg
|
Classe
|
Ø mm
|
h mm
|
Peso
kg
|
Getto
m.
|
Tempo scarica
|
54
|
B2-B
|
203
|
1300
|
180
|
4
|
68"
|
|
|
ESTINTORI CARRELLATI IDRICI
Omologazione Ministero Interni DM 06/03/92 UNI 9492
CE PED 97/23 SERBATOIO IN ACCIAIO INOSSIDABILE.
AGENTE ESTINGUENTE
La schiuma AFFF contenuta negli ESTINTORI IDRICI CARELLATI è idonea ad estinguere i fuochi di classe A – Solidi, B – Liquidi (Norma EN 2). La schiuma è l’estinguente più usato nel settore industriale, come raffinerie, depositi di materiali infiammabili ecc. La schiuma è una massa di bolle formata da una soluzione di acqua e agente schiumogeno espansa con aria. Essendo più leggera della soluzione e di tutti i combustibili, la schiuma galleggia sulla superficie dei prodotti in combustione formando un film impermeabile ai vapori, che separa il combustibile dal comburente; a questa proprietà si deve aggiungere inoltre l’elevato effetto raffreddante, dovuto alla grande percentuale di acqua contenuta.
CAMPO DI UTILIZZO
Questo estintore è stato progettato per essere utilizzato in campo industriale, a bordo di traghetti ed imbarcazioni destinate alla marina mercantile. Non è utilizzabile su apparecchi elettrici in tensione.
MANUTENZIONE
Per il mantenimento in perfetta efficienza dell’estintore, si raccomanda la manutenzione secondo la Norma UNI 9994-1; la sostituzione con parti di ricambio e ricariche non originali, comporta il decadimento della approvazione dell’estintore.
|
ESTINTORE IDRICO OM CE CARRELLATO lt 50 PRESSURIZZATO AB12343
Capacità
lt
|
Classe
|
Ø mm
|
h mm
|
Peso
kg
|
Getto
m.
|
Tempo scarica
|
50
|
A B4
|
304
|
998
|
75
|
12
|
41"
|
|
|
|
ESTINTORE IDRICO OM CE CARRELLATO lt 100 CON BOMBOLA PROPELLENTE ESTERNA AB12344
Capacità
lt
|
Classe
|
Ø mm
|
h mm
|
Peso
kg
|
Getto
m.
|
Tempo scarica
|
100
|
A B4
|
400
|
1340
|
160
|
12
|
50"
|
|
|
|
ESTINTORE IDRICO OM CE CARRELLATO lt 150 CON BOMBOLA PROPELLENTE ESTERNA AB12345
Capacità
lt
|
Classe
|
Ø mm
|
h mm
|
Peso
kg
|
Getto
m.
|
Tempo scarica
|
150
|
A B4
|
580
|
1450
|
230
|
12
|
75"
|
|
|
ESTINTORI CARRELLATI STEDALI POLVERE
|
ESTINTORE CARRELLATO CE KG 250 POLVERE AB19003
ESTINTORE CARRELLATO CE KG 500 POLVERE AB19004
|
I gruppi a polvere sono montati su carrelli omologati su strada. Corredato di impianto segnalazione e freni a norma codice della strada. Il serbatoio è costruito a norma PED 97/23 e marcato “CE”. Dotato di due manichette da
mt 10 per l’erogazione della polvere con pistola a mitra di alta portata: 2 kg/sec. La bombola di azoto da 27 litri carica a 200 bar garantisce la pressurizzazione rapida. Dotato di valvola per il lavaggio con azoto delle manichette in caso di scarica parziale. Il carrello è in acciaio zincato, con ruote grande diametro 145 SR da 10” o 6.70 da 14”. Le cassette porta manichette sono in lamiera zincata e poi verniciate con polvere epossidica per esterni.
|